La Sindrome di Ekbom o delirio parassitario è una psicosi monosintomatica consistente nella convinzione delirante, contro ogni evidenza, da parte della persona di essere infestato da parassiti (pulci, pidocchi, zecche, ragni, insetti vari e, anche se meno di frequente, parassiti intestinali come la tenia).
Il soggetto lamenta sintomi da puntura o irritazione come prurito, pizzicore, ecc.. e presenta bruciature, graffi e ferite che si provoca per liberarsi dal fastidio e/o dall’ospite indesiderato.
Non di rado l’individuo arriva dal medico portando con sé una scatola (in realtà completamente vuota) con il fantasmatico ed immaginario insetto come prova del suo disturbo.
La Sindrome di Ekbom può ritrovarsi in casi di abuso di sostanza o come effetto collaterale dell’assunzione di alcuni psicofarmaci.
Tuttavia, può anche essere sintomo di un quadro psichiatrico più complesso.
Sembra essere più diffusa tra le donne intorno ai 50 anni.
Si tratta di un disturbo invalidante con effetti significativi sulla vita quotidiana nell’ambito dei rapporti sociali e dell’attività lavorativa.
Il trattamento prevede l’uso di farmaci ansiolitici, antidepressivi e antipsicotici e, in alcuni casi, la psicoterapia.
Dott.ssa Cinzia Cefalo