L’intelligenza emotiva

Per intelligenza emotiva, concetto teorico ampiamente sviluppato dallo psicologo statunitense D. Goleman, si intende l’insieme delle capacità di riconoscimento, comprensione e gestione delle proprie ed altrui emozioni.
Si tratta, in altre parole, della globale e alquanto complessa facoltà di saper utilizzare, in modo corretto ed adeguato, gli stati emotivi propri e degli altri, al fine di affrontare, in maniera efficace, le difficoltà della vita quotidiana.

Siamo abituati a pensare alle emozioni come a degli ostacoli per il raggiungimento dei nostri obiettivi; crediamo che per essere efficienti non dobbiamo farci influenzare da esse e preferiamo lasciarle fuori dalle nostre decisioni più importanti, rifiutandole, negandole ed inibendole nella loro espressione.

Abbiamo la tendenza ad affrontare i problemi, e l’intera esistenza in genere, con logica e razionalità, convinti che solo la ragione possa salvarci da valutazioni e scelte che consideriamo imprudenti ed errate perché irrazionali e, agli occhi della mente, insensate.

In realtà la nostra vita è costellata di azioni assurde, incoerenti ed illogiche ed il corso della nostra esperienza è determinato da motivazioni di carattere emotivo sentimentali di cui spesso siamo all’oscuro.

Spesso ignoriamo o siamo portati a sottovalutare quanto siano le emozioni, più che la razionalità, a guidarci verso la soluzione dei nostri problemi. Non a caso emozione, dal latino emovère (portare fuori), significa mettersi in movimento, muoversi, agire verso qualcosa.

L’intelligenza emotiva, quindi, appare importante tanto quanto, se non di più, le abilità intellettive – cognitive: essa consiste nella capacità di avere una cognizione chiara del proprio ed altrui stato emotivo, cognizione che ci rende in grado di orientare consapevolmente ed intenzionalmente azioni e comportamenti verso le nostre mete e i nostri desideri.

Tale forma di intelligenza comporta equilibrio personale, adattamento alla realtà, automotivazione, consapevolezza, accettazione e padronanza di sé nonché abilità sociali come empatia e comunicazione efficace.

Tali risorse, rappresentate principalmente da una base di buona conoscenza di sé e di sufficiente autocontrollo, sono centrali nel benessere, nella realizzazione e nel successo individuale molto di più delle abilità logico razionali.

Dott.ssa Cinzia Cefalo
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close