Simulare una malattia. Il disturbo fittizio

Il disturbo fittizio consiste nella falsificazione, attraverso episodi singoli o ricorrenti, di segni e/o sintomi fisici o psicologici senza evidenti vantaggi esterni, con lo scopo di ingannare gli altri.

Il soggetto, in assenza di altre problematiche mentali come deliri e psicosi, ben consapevole dell’inesistenza delle malattie che lamenta, presenta se stesso o un’altra persona (disturbo fittizio provocato a sé o ad altri) come malato, menomato o ferito. Può addirittura arrivare ad indurre a se stesso o ad altri un infortunio o una malattia rischiando di incorrere in conseguenze anche gravi (lesioni o decesso).

Sono segni del disturbo fittizio comportamenti come esagerazione di eventuali sintomi esistenti, falsificazione di cartelle cliniche, alterazione di anamnesi e manomissione di strumenti medici.

L’individuo, inoltre, possiede una vasta conoscenza di termini e malattie mediche, ricorre spesso a frequenti ospedalizzazioni nonché a interventi, trattamenti e procedure mediche non necessari, con il pericolo di causare seri problemi di salute.

La causa del disturbo è sconosciuta. Alla sua base potrebbero esserci precoci traumi e abusi o gravi malattie nell’infanzia.

La sua gravità richiede spesso un trattamento congiunto psicoterapeutico e farmacologico.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

Immagine dal web

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close