Dall’inglese ‘to cope’ (fronteggiare, combattere o lottare), coping significa letteralmente ‘fronteggiamento’.
Introdotto da R. Lazarus nel 1966, il termine viene anche tradotto in psicologia come ‘gestione attiva’ o ‘risposta efficace’.
Indica l’insieme di strategie cognitive e comportamentali che una persona mette in atto per affrontare una situazione stressante.
Intendiamo per stress qualsiasi condizione ambientale che richiede un’attivazione e/o uno sforzo adattivo dell’individuo.
Il coping è la sua capacità di cavarsela nella gestione della situazione e delle emozioni che ne derivano. Si tratta di un processo di attivazione di risorse e capacità che nasce dall’interazione della persona con il suo ambiente di vita.
Se il coping attivo costituisce ciò che l’individuo fa per eliminare la fonte di stress, quello passivo rappresenta come vi si adatta efficacemente.
Quest’ultimo può rappresentare la scelta migliore quando la causa dello stress non è eliminabile.
Esistono strategie di coping centrate sul problema, orientate, cioè, a modificare la situazione di stress; strategie di coping centrate sulle emozioni, volte a ridurre l’effetto affettivo e psicologico dello stress sul soggetto, e strategie di evitamento, consistenti nella fuga dalla condizione stressante.
Per coping proattivo, infine, si intende l’utilizzo preventivo di risorse, ossia prima ancora di incontrare gli eventi stressanti stessi.
La strategia migliore dipende ovviamente dalla situazione. In alcuni casi può essere utile ed efficace eludere ed allontanare un problema che si considera difficile ed insormontabile; a lungo andare, tuttavia, tale modalità, può, specie se dal fronteggiare lo stress l’individuo può attivamente migliorare la sua condizione, rappresentare un ostacolo alla crescita e alla realizzazione personale.
Psicologo e psicoterapeuta si trovano spesso a lavorare per promuovere lo sviluppo di strategie di coping adeguate ed efficaci, al fine di gestire ed affrontare l’impatto negativo dello stress nella vita quotidiana del paziente.
Dott.ssa Cinzia Cefalo
