Essere giudicati per l’aspetto fisico. Il body shaming

Il body shaming consiste nel deridere una persona per le caratteristiche del suo corpo e per il suo aspetto esteriore. A essere presi di mira e diventare oggetto di critica e discussione pubblica possono essere peso, altezza, capelli, dimensione degli attributi sessuali, modo di vestirsi e/o pettinarsi, ecc..

Per intenderci, la vittima di bodyshaming viene biasimata, schernita e beffeggiata perché troppo magra o troppo grassa, perché con un seno, oppure, nel caso di un uomo, un pene, molto piccolo o eccessivamente grande, perché indossa abiti stravaganti, eccentrici e/o desueti e démodé, perché ha la cellulite, ecc…

L’accento è posto sulla diversità, sui difetti, su tutto ciò che si discosta dalla forma fisica perfetta e dai canoni estetici culturalmente e socialmente imperanti, promossi, anche quando non particolarmente sani, da social e media.

Il body shaming conduce l’individuo a sentimenti di vergogna ed imbarazzo, provoca vissuti di insicurezza e scarsa fiducia in sé con, specie se continuo e ripetuto, conseguenti gravi danni all’autostima personale.

L’esperienza del body shaming espone alla pressione sociale, spinge alla competizione e costituisce un vero e proprio trauma per la persona che la subisce. Può essere causa di disturbi alimentari, ansia e depressione.

È frequente in famiglia, a scuola e tra gli amici e si manifesta con commenti e paragoni poco sensibili e rispettosi, offensivi e lesivi della libertà individuale, apparentemente innocui, fonte, al contrario, di umiliazione e colpevolizzazione per il soggetto.

Non si tratta di semplici critiche ma di giudizi gratuiti e superficiali, basati sull’apparenza esteriore, il più delle volte, spietati ed invasivi della privacy personale.

Elodie ha bollato come un atto di body shaming il commento “Quanto è che non mangi?” rivoltole da Marco Masini al Festival di Sanremo.

Altri esempi di body shaming sono le ultimissime polemiche sui social sul dimagrimento eccessivo della cantante Adele e il recentissimo caso della giornalista Giovanna Botteri additata di apparire in pubblico sciatta e trasandata.

Facile bersaglio di body shaming sono, spesso, gli adolescenti attraverso episodi di bullismo e cyber bullismo da parte dei coetanei.

Le conseguenze psicologiche sullo sviluppo dell’identità, con gravi effetti, quindi, anche a lungo termine, sono facilmente immaginabili in un’età di transizione delicata e complicata come l’adolescenza, età caratterizzata da importanti cambiamenti fisici e dall’omologazione ed adesione conformista alle norme del gruppo di pari come ricerca di un’identità collettiva nella quale identificarsi, riconoscersi ed essere, a propria volta, riconosciuti nel soddisfacimento di importanti bisogni psicologici ed affettivi, quali quelli di appartenenza, di inclusione, di accoglienza e di accettazione.

Discostarsi dall’immagine fisica ed estetica dominante, per quanto stereotipata ed irrealistica possa essere perché basata sulla perfezione assoluta, con il giudizio altrui che ne deriva, è vissuto dall’adolescente come una colpa gravissima nonché come un’incapacità personale e, quindi, con un senso di profonda inferiorità ed inadeguatezza.

Al fine di evitare gli effetti negativi sopra descritti, è importante promuovere culturalmente il valore della diversità, educare al rispetto, incoraggiare all’accettazione dell’altro ma anche di se stessi quando non si rientra negli standard di bellezza imposti dalla società. Imparare, da un lato, a tollerare e ad apprezzare le differenze estetiche ed esteriori interpersonali e, dall’altro, a valorizzare i propri difetti fisici come peculiarità distintive della propria persona e a saper prendersi cura in modo adeguato e salutare del proprio corpo e del proprio benessere, assumono un valore fondamentale al fine di prevenire un fenomeno altamente negativo e pericoloso.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

Immagine dal web
Pubblicità

Un pensiero riguardo “Essere giudicati per l’aspetto fisico. Il body shaming

  1. Bel articolo
    Passa nel mio blog se ti va 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close