Terrore ed angoscia quando vi trovate in luoghi elevati? Soffrite di acrofobia

Il termine acrofobia deriva dal greco antico akron (cima o sommità) e phobos (paura) e descrive un eccessivo, irrazionale ed ingiustificato timore dei luoghi elevati.

Si tratta di un disturbo parecchio diffuso, molto più di quel che si crede, che va ben oltre il frequente e comune senso di vuoto e/o vertigine che istintivamente si prova di fronte all’altezza, la cui finalità è quella di proteggerci dal non cadere e farci male.

Nel caso dell’acrofobia ascensori, balconi, terrazze, edifici elevati, montagne russe, ecc…, tutti i luoghi, insomma, posti ad una certa altezza diventano terribili incubi in grado di scatenare in chi ne soffre reazioni intense di disagio ed ansia fino, nei casi più gravi, a veri e propri attacchi di panico.

Il soggetto vive uno stato di forte angoscia e terrore e prova sintomi come tachicardia, tremori, spasmi muscolari, sudorazione, affanno, ecc…

Con il tempo, inoltre, la persona impara ad evitare luoghi e situazioni probabile fonte di sofferenza per lui, spesso a scapito, tuttavia, della sua libertà personale, con ripercussioni, a causa di limitazioni ed impedimenti che si autoimpone, sulla sua vita quotidiana nella sfera lavorativa, sociale, relazionale, ecc…

In alcuni casi l’acrofobia fa parte di un quadro psicopatologico più ampio e complesso come nel caso, ad esempio, di individui con problematiche di ansia o disturbo ossessivo – compulsivo.

Tra le cause alla base dell’insorgenza dei sintomi si annoverano esperienze traumatiche nel passato quali incidenti, cadute, ecc..

Il trattamento può avvenire attraverso tecniche come il biofeedback o la desensibilizzazione sistematica che trattano la fobia attraverso l’esposizione graduale, prima immaginata e poi reale, alle situazioni temute.

In alcuni casi può rendersi necessaria anche una psicoterapia ad approccio cognitivo comportamentale o strategico che approfondisca, attraverso un lavoro su di sé, le origini e le ragioni del comportamento problematico.

Nel caso di esperienze pregresse particolarmente forti e difficili da superare è utile ed indicata la tecnica EMDR che, tramite la stimolazione bilaterale alternata dei movimenti oculari, lavora sulla rielaborazione del ricordo traumatico.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

Immagine dal web

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close