La paura delle relazioni. La pisantrofobia

   Con il termine pisantrofobia si indica la paura irrazionale ed incontrollata di stabilire relazioni affettive ed intime di vario genere.

La persona che ne soffre mostra, a causa spesso di precedenti esperienze negative, il più delle volte vissute come veri e propri traumi, atteggiamenti di diffidenza, sfiducia e sospetto verso gli altri, mette distanza tra sé e loro e vive nel continuo timore di rimanere delusa e/o di essere tradita,  abbandonata o rifiutata.

    Tale condizione, specie nei casi in cui si estremizza in una totale chiusura in sé e nell’assoluto isolamento sociale, ha, come si può ben prevedere, inevitabili ripercussioni sulla vita del soggetto con conseguenze anche piuttosto gravi in vari ambiti (familiare, amicale, sentimentale, lavorativo, ecc..).

L’individuo, infatti, può arrivare a evitare il contatto interpersonale e a rifuggire luoghi, attività e situazioni in cui esso è ineludibile ritirandosi a un’esistenza sempre più solitaria.

Persona schiva, ermetica ed introversa, con un’enorme difficoltà a concedere fiducia, il soggetto con pisantrofobia sperimenta disillusione, frustrazione, tristezza, rabbia, senso di colpa e vergogna nei rapporti con gli altri, si sottrae alle responsabilità sociali e si astiene dall’impegnarsi  affettivamente nelle relazioni (che quando ci sono, e parliamo dei casi meno gravi, sono, in ogni modo, prevalentemente superficiali ed effimere!).

   Considerando che il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è metterlo alla prova, concedendogli appunto fiducia, colui o colei che è affetto da pisantrofobia si trova intrappolato in un pericoloso circolo vizioso dal quale è difficile uscire.

In alcuni casi è necessario ricorrere a un aiuto terapeutico, af-fidandosi a un esperto che aiuti il soggetto a uscire dall’impasse in cui si trova.

   Nel trattamento psicologico assume grande importanza l’elaborazione delle esperienze dolorose vissute in passato dall’individuo, al fine del loro superamento per il raggiungimento di un adattamento alla realtà sociale più adeguato, efficace e soddisfacente per la persona stessa.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close