Quando lo stare insieme funziona veramente: le caratteristiche di una coppia sana, equilibrata ed armoniosa

   Non c’è salute di coppia senza benessere psicologico degli individui che ne fanno parte.

In altre parole, solo se i partner possiedono il giusto equilibrio psichico la coppia è in grado di funzionare in modo sano, sereno ed armonico.

   Una bella coppia non è, infatti, solo una coppia capace di durare nel tempo.

L’esperienza clinica e l’osservazione quotidiana dimostrano che tante coppie riescono a rimanere insieme anche per molto, e a volte persino per sempre, sulla base, spesso, però, di complicati e disfunzionali giochi psicologici e di veri e propri incastri psicopatologici perversi e pericolosi.

   Cos’è allora una coppia sana? Indubbiamente è una coppia all’interno della quale ognuno dei due si sente accettato, rispettato, sostenuto e valorizzato, dove c’è un’equilibrata distribuzione del potere con la possibilità di una reciproca libera espressione di sé e di un’apertura alla diversità, al cambiamento e all’esterno.

Non si tratta di uno status che si raggiunge e mantiene una volta per tutte ma che richiede uno sforzo, un impegno ed una negoziazione quotidiani. Sì perché essere e fare coppia è difficile e necessita di continua ed incessante attenzione  a se stessi e all’altro.

I peggiori nemici della coppia sono, infatti, la distrazione, il disinteresse e l’assenza, tanto frequenti e comuni nella routine di tutti i giorni.

   Una coppia sana e felice sarà, quindi, una coppia al cui interno il potere non è sbilanciato in favore di uno dei due in modo pervasivo e persistente ma è una coppia paritaria in cui non ci sono aspetti di prevaricazione e/o manipolazione e dove le decisioni vengono prese in modo congiunto e/o alternato a secondo della situazione.

   I rapporti tra i membri sono, inoltre, caratterizzati da una giusta distanza interpersonale con assenza di simbiosi o, al contrario, di distacco eccessivo.

I partner sono in grado di mantenere un adeguato spazio per sé ed una sufficiente autonomia personale: insomma, sanno stare insieme perché sono capaci di vivere anche senza l’altro senza dipenderne in tutto e per tutto.

La coppia diventa, allora, l’incontro di due esseri equilibrati, maturi e completi che dal confronto e dallo scambio reciproco escono arricchiti e cresciuti, non mortificati, assoggettati e/o limitati.

   Al suo interno ognuno sente di potersi fidare dell’altro, si confida e si esprime liberamente, sviluppa alleanza ed intimità attraverso il dialogo e la comunicazione.

La coppia sana sa affrontare, piuttosto che evitare, in modo costruttivo sia il cambiamento sia il disaccordo e il conflitto, tanto inevitabili quanto complicati da gestire nelle relazioni interpersonali di ogni giorno.

A tal fine assume notevole importanza la capacità di accettare la diversità dell’altro e l’esistenza di un suo diverso punto di vista nonché  l’adozione di un atteggiamento, verso di lui/lei, empatico di ascolto finalizzato alla sua vera comprensione e conoscenza.

   All’interno di una buona coppia i partner si manifestano reciprocamente affetto, vicinanza e sostegno nei momenti difficili, si esprimono apprezzamento a vicenda per come sono e per ciò che fanno e godono l’un l’altro dei successi e della crescita personali.

   Alla base del suo funzionamento c’è, inoltre, la capacità di condividere ideali e fare insieme importanti progetti di vita. 

   Quotidianamente i partner riescono a dedicare del tempo all’altro e alla coppia, non trascurando l’importanza di rilassarsi, svagarsi, divertirsi insieme e passare preziosi momenti di intimità pur restando comunque, sia individualmente che come diade, aperti agli altri e alle relazioni con l’esterno.

Sono in grado di mantenere rapporti, in modo evoluto e maturo, con le famiglie di origine evitando situazioni simbiotiche e invischianti che mettano a rischio l’identità di coppia.

   Il segreto, infine, risiede nel non dare troppo per scontato l’altro ma continuare a considerarlo sempre come un mondo tanto diverso da sé quanto, per questo, interessante da esplorare e conoscere.

 

Dott.ssa Cinzia Cefalo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close