Non mi toccare altrimenti sto male. L’afefobia

 

L’afefobia è una fobia specifica che consiste nel provare disagio e repulsione nei confronti del contatto fisico, sia dato che ricevuto, visto dal soggetto che ne soffre come violazione ed invasione della propria ed altrui intimità.

   Come ogni fobia la reazione affettiva, cognitiva e comportamentale di fronte alla situazione temuta si rivela eccessiva,  ingiustificata, irrazionale ed incontrollata.

Può riguardare solo le persone del sesso opposto, e quindi avere risvolti di natura sessuale, o essere generalizzata a tutti.

È difficile da individuare e all’esterno potrebbe apparire semplice timidezza o ritrosia.

L’afefobico, invece, sperimenta intensi disagi e grandi limitazioni con pesanti ripercussioni nella vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali.

Vive con il costante bisogno di difendere i propri spazi, di mantenere un’adeguata distanza fisica e con la preoccupazione di evitare il contagio e la contaminazione dagli altri.

Il contatto fisico produce in lui le comuni reazioni fobiche di angoscia ed ansia fino a veri e propri attacchi di panico e sintomi come sudorazione, tremori, tachicardia, disturbi respiratori, ecc.

Nelle interazioni sociali comportanti contatto fisico la persona affetta da afefobia prova malessere, imbarazzo, fastidio nonché sensazioni di violazione, impotenza e vulnerabilità. Tende, inoltre, continuamente e costantemente, a mettere in atto condotte di evitamento.

Tra le cause ci possono essere traumi non superati, deprivazione affettiva nell’infanzia, abusi, aggressioni e violenze di natura fisica e sessuale.

Come per le altre fobie, il trattamento psicoterapeutico ideale è quello ad approccio cognitivo comportamentale con esposizione graduale e controllata al contatto e modificazione delle distorsioni percettive e cognitive alla base del disturbo.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close