Il panico. Un’emozione che spaventa e che fa perdere la testa

La parola panico deriva dal greco panikos, aggettivo di Pan, ossia relativo a Pan, antica divinità greca.
Metà uomo e metà caprone, Pan viveva nei boschi e passava il tempo a spaventare ninfee e passanti con i suoi terribili urli.
Il panico è una paura incontrollata di fronte a un pericolo inaspettato, un timore improvviso, un terrore che annulla la ragione.
Come dice, infatti, A. Gervaso, quando ci prende il panico la testa l’abbiamo già perduta.
Ci ritroviamo in uno stato di ansia, confusione e disorientamento in grado di influenzare in modo piuttosto irrazionale il nostro comportamento.
Per dirla, poi, con le parole di M. Gorman solo l’8% delle nostre paure si realizza. Il 92% di esse va sprecato.
Questo a sottolineare la loro infondatezza, illogicità ed insensatezza in molteplici e frequenti situazioni
G. D’Annunzio, invece, diede un’altra accezione al termine panico intendendo con esso il sentimento di intensa partecipazione e mistica comunione con la natura.
In quest’ottica il panico è il vissuto sfuggente di ammirazione e sgomento che deriva dall’intimo contatto con la natura, un vissuto, quindi, che entusiasma e, contemporaneamente, spaventa chi lo prova.
In ogni modo, anche entrare in rapporto con il proprio panico, parte profonda, recondita ed istintiva di ognuno di noi, spaventa ma, al tempo stesso, affascina in quanto occasione di crescita personale e mezzo per arrivare ad una maggiore consapevolezza, conoscenza e padronanza di sé.
Concludo, infine, citando S. King il quale afferma che il panico è altamente contagioso.
Non sono solo, infatti, le esperienze che viviamo a determinare le nostre paure.
Possiamo apprendere dagli altri (ma anche trasmettere agli altri) timori e preoccupazioni di ogni genere. Questo avviene spontaneamente ed inconsciamente all’interno delle nostre relazioni quotidiane ed influenza fortemente il corso della nostra esistenza.
Dott.ssa Cinzia Cefalo
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close