Svanire nel nulla. Il ghosting

   Il termine ghosting significa letteralmente dileguarsi come un fantasma.

Descrive il comportamento di chi, improvvisamente e senza alcun valido motivo apparente, sparisce nel nulla senza addio e spiegazioni.

   Si tratta di un fenomeno diffuso e in aumento nella nostra società, soprattutto tra i millenials, fenomeno favorito certamente dallo sviluppo di una comunicazione che, sempre più tramite socials, cioè digitale, a distanza e virtuale, deresponsabilizza e rende maggiormente superficiali i rapporti.

Oggigiorno viene facile, quando qualcosa interagendo con l’altro non va, chiudere ed interrompere: semplicemente si sceglie di non rispondere a messaggi e telefonate, di silenziare la chat, di bloccare il profilo, ecc… ossia in un colpo solo di cancellare totalmente l’esistenza dell’altro e, nello stesso tempo, di scomparire concretamente eliminando qualsiasi traccia di sé.

Lo si fa nella coppia dove l’altro è il partner stabile ormai da tempo come con il compagno occasionale di una sera, con l’amico di una vita così come con quello appena conosciuto, con il familiare e il parente, con il collega, ecc…

   Comportamenti di questo genere assumono importanti implicazioni e significati psicologici in chi li compie ed hanno pesanti ripercussioni in chi li subisce.

   Indubbiamente non è mai tutto apposto prima, come si è portati, invece, a credere. A precedere la messa in atto del ghosting ci sono sempre dei problemi, o avvisaglie di ciò,  nella relazione, anche in quella appena nata.

   Si tratta, in ogni modo, di azioni irresponsabili ed immature di evitamento e fuga messe in atto da soggetti con scarse capacità di affrontare le difficoltà relazionali e di chiudere in modo adeguato i rapporti.

Tali individui preferiscono la soluzione più facile della rottura brusca ed improvvisa in quanto scorciatoia che consente di non sperimentare, ad esempio, il disagio interiore, il conflitto emotivo e i difficili vissuti di una separazione.

Tale meccanismo è fin troppo pericoloso anche per l’autore stesso del comportamento di ghosting: lascia, spesso, in sospeso troppi conti che rischiano di ritorcersigli contro in futuro.

   A volte azioni del genere sono il risultato di atteggiamenti passivo aggressivi estremi o, ancora, di mancanza di empatia, egocentrismo e narcisismo nel soggetto.

   Non di rado chi attua il ghosting ne è stato a sua volta vittima in precedenza, magari durante l’infanzia e da parte delle figure per lui significative, tanto da aver strutturato uno stile di attaccamento disorganizzato o evitante.

Di frequente ha avuto modo, comunque, di apprendere, per osservazione diretta, atteggiamenti di deresponsabilizzazione relazionale sin da tenera età.

   D’altro canto chi ne è vittima si trova a vivere un’esperienza di rifiuto ed abbandono capace di generare un vero e proprio lutto.

Sperimenta forti sensazioni di vuoto e perdita e, spesso, sviluppa sintomi depressivi anche seri.

Nel tentativo di controllare una situazione difficile da elaborare, l’individuo, inoltre, tende a rimuginare ossessivamente sulle sue eventuali colpe e sulle possibili spiegazioni.

Accanto alla vergogna verso se stessa, la persona prova intensa rabbia e desiderio di vendetta nei confronti dell’altro.

   Concludendo, si può affermare che il ghosting è, da un lato, una forma di abuso emotivo per chi lo subisce e, dall’altro, una forma di autodifesa dalla propria fragilità psicologica ed inadeguatezza relazionale per chi lo mette in pratica.

Cosa da non sottovalutare, è pericolosamente contagioso e soggetto ad imitazione.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close