L’amore delirante. L’erotomania

   L’erotomania è la convinzione delirante, perché non corrispondente alla realtà, ed ossessiva, in quanto fissa, persistente e duratura, che un’altra persona sia innamorata o provi attrazione fisica e sessuale verso di sé.

Se si riferisce a un individuo famoso e/o di ceto sociale più elevato si parla di Sindrome di De Clérambault, dal nome dello psichiatra che ne fece un oggetto di osservazione e studio.
A volte può riguardare persino personaggi immaginari ed inventati.
In ogni modo, spesso, il soggetto non ha alcuna relazione con l’altro, pur essendo fermamente convinto che quest’ultimo sia interessato ed innamorato di lui, se pur in modo segreto e nascosto perché, a suo avviso, timido e timoroso di manifestarsi apertamente.
L’erotomane possiede la certezza che l’altro lo desideri, lo cerchi, lo ami ma celi e mascheri le sue intenzioni perché non ha il coraggio di rivelarsi.
Dietro ogni suo gesto, parola ed atteggiamento la persona affetta da erotomania legge messaggi e segnali nascosti che interpreta a conferma delle sue illusorie e false credenze.
Si tratta di una fissazione amorosa dove il sentimento non è corrisposto.
L’individuo si mostra incapace di riconoscere la realtà e reagisce in modo aggressivo a quanti vicino a lui cercano, con tutti i mezzi, di fargliela notare.
Gli atteggiamenti verso l’altro possono, inoltre, divenire di tipo paranoico e persecutorio.
L’erotomane può rivendicare, infatti, interesse ed attenzioni anche attraverso comportamenti invadenti e molestanti fino a rischiare di incorrere in querele e denunce con conseguenze penali.
L’erotomania è un disturbo quasi esclusivamente femminile, spesso sintomo di gravi patologie psichiatriche come la schizofrenia o il disturbo borderline di personalità.
Il soggetto passa da una prima fase, a volte anche molto lunga, di speranza ed attesa che l’altro si dichiari a una successiva di delusione durante la quale, in seguito a prove e riscontri di tipo negativo, arriva a sperimentare forti depressioni, a ideare e a mettere in atto azioni e gesti suicidiari.
Successivamente, l’individuo, disconfermato e tradito nelle sue convinzioni e certezze, si trova a provare rancore, rabbia, aggressività esplosiva e, a volte, tendenze omicide.
Alla base dell’erotomania sembrano esserci precedenti esperienze di rifiuto vissute in modo particolarmente traumatico.
Il trattamento prevede un lungo percorso di psicoterapia e l’utilizzo congiunto di farmaci.
Dott.ssa Cinzia Cefalo
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close