Quel soffio vitale che alberga in noi. La psiche

   Cos’è la psiche? Perché è tanto importante conoscerla e capirne i meccanismi? Cosa intendiamo quando parliamo di psiche?

 

Psiche deriva dal greco ‘psykhé’ che significa soffiare, connesso a ‘psykhò’ cioè soffio, respiro.

Per gli antichi Greci la psiche era ‘il soffio vitale’, cioè l’anima. Tuttavia tale termine non veniva inteso nell’accezione religiosa odierna, connotazione assunta solo negli anni successivi.

L’anima era, per i greci, l’insieme delle facoltà non corporee nell’uomo, quindi passioni, istinti, emozioni, sentimenti, ma includeva anche aspetti cognitivi e percettivi, quali sensazioni, idee e pensieri.

 

Oggi per psiche intendiamo il complesso di funzioni e processi sensoriali, mentali ed affettivi che sono alla base dell’esperienza di sé e del mondo dell’essere umano.

La psiche determina gli atteggiamenti e il comportamento dell’uomo. Essa è responsabile dello sviluppo della sua personalità e della costruzione dell’identità.

 

Il concetto di psiche risale, perciò, ai tempi del pensiero greco.

Psicologia, dal greco logos ossia studio, significa ‘studio dell’anima’ (nel significato originario del termine), lo studio, cioè, di  tutti i fenomeni mentali ed affettivi umani.

Essa si occupa dell’osservazione del comportamento umano considerandolo come il prodotto dell’interazione tra i processi sensoriali, mentali ed affettivi dell’uomo e l’ambiente circostante.

Studia la personalità e le relazioni tra gli individui.

Fu lo psicologo tedesco Wundt ad utilizzare per primo il termine psicologia alla fine del XIX secolo.

 

La psicoterapia (dal greco ‘therapeia’ = cura) è, invece, ‘la cura dell’anima’.

Essa mira ad aiutare la persona ad esplorare le sue emozioni, a conoscere i suoi pensieri, a capire i propri atteggiamenti e comportamenti, a comprendere le sue relazioni. Sulla base di una maggiore consapevolezza, essa permette il cambiamento di modalità e schemi disfunzionali e non adattivi, causa di sofferenza e malessere nel soggetto.

Oltre all’aspetto di cura, personalmente mi piace pensarla come un ‘viaggio nell’anima’, un lungo, tortuoso ma affascinante viaggio alla scoperta di sé.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close