Facciamo chiarezza: a chi rivolgersi a secondo del problema. Le figure professionali della salute mentale

screenshot_2019-02-20-11-05-11

   Nell’ambito della salute mentale lavorano diverse figure professionali e spesso non è facile orientarsi e scegliere quella opportuna per le nostre esigenze.

Che differenza c’è tra lo psicologo e lo psicoterapeuta?  E tra lo psichiatra e il neurologo? Cosa fa l’uno e cosa fa l’altro? Cosa possono e non possono fare?

E ancora perché e in quali casi rivolgersi a uno psicologo piuttosto che a uno psicoterapeuta o a uno psichiatra? E le nuove figure professionali del tecnico della riabilitazione psichiatrica, quello della neuropsicomotricità e il terapista occupazionale di cosa si occupano?

Facciamo un po’ di chiarezza per guidare la scelta all’utilizzo delle diverse figure professionali nel campo della salute mentale.

   Psicologo si diventa dopo una laurea di 5 anni in psicologia e un esame di stato necessario per l’iscrizione all’albo regionale degli Psicologi.

Lo psicologo si occupa di prevenzione, diagnosi, consulenza e sostegno psicologico, ricerca e sperimentazione. Non può avere pazienti in terapia in quanto non è uno psicoterapeuta e non può fornire un aiuto farmacologico.

   Lo psicoterapeuta può essere un medico o uno psicologo che dopo la laurea ha conseguito una specializzazione in psicoterapia di almeno 4 anni in una scuola riconosciuta.  Gli approcci e gli orientamenti di queste scuole sono moltissimi (psicoanalisi, cognitivo – comportamentale, strategico, ecc).

Lo psicoterapeuta tratta problemi e patologie psicologiche come ansia, depressione, disturbi di personalità, ecc. Parlare di psicoterapia come cura appare, tuttavia, riduttivo: non è necessario soffrire di un disturbo psicologico per intraprendere il cammino psicoterapeutico verso la conoscenza e consapevolezza di sé.

Lo psicoterapeuta psicologo non può somministrare farmaci.

Oltre la psicoterapia esistono diversi ambiti lavorativi per i laureati in psicologia dalle quali nascono figure professionali specifiche come lo psicologo giuridico, della salute, dello sport, quello scolastico, l’esperto in assessment e valutazione psicologica (lo psicodiagnosta), il sessuologo, ecc. Numerose sono le scuole di specializzazione postlaurea per l’aumento, in termini di apprendimento, di specifiche competenze operative.

   Quando parliamo di psichiatra, invece, intendiamo un medico con una specializzazione post lauream in psichiatria. Tale specializzazione riconosce al medico formalmente lo status di psicoterapeuta a tutti gli effetti.

L’approccio ai problemi psicologici è, in tal caso, medico – farmacologico.

   Il neurologo è un laureato in medicina con specializzazione in neurologia. Tratta con i farmaci i disturbi organici del sistema nervoso come le malattie degenerative (ad esempio il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, ecc), gli ictus, le demenze, l’epilessia, ecc..

   Il neuropsichiatra infantile è, ancora una volta, un medico, con specializzazione in neuropsichiatria infantile. Si occupa di malattie dello sviluppo evolutivo di carattere neurologico e psichiatrico come l’autismo, i disturbi specifici dell’apprendimento e le psicosi infantili. I suoi pazienti sono bambini ed adolescenti fino ai 17 anni di età.

   Infine, ci sono le figure professionali dell’educatore, del tecnico della riabilitazione psichiatrica, quello della neuropsicomotricità e il terapista occupazionale che, senza nessuna laurea preventiva in psicologia o in medicina, conseguono una formazione universitaria di primo livello di soli tre anni. Questi professionisti sono spesso d’ausilio ai colleghi medici, psicologi e psicoterapeuti nel trattamento e nella riabilitazione delle patologie mentali.

   Concludo affermando che spesso, in campo psicologico, è necessario, per ottenere risultati efficaci ed adeguati, nei tempi giusti, un intervento congiunto psicoterapeutico e farmacologico: le due figure professionali dello psicoterapeuta e dello psichiatra si trovano, in tal caso, a collaborare ai fini del trattamento del paziente.

.

Dott.ssa Cinzia Cefalo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close